Chi dispone di un lavoro regolare e ha quindi una buona situazione economica, oggi può avere accesso a numerose tipologie di prestiti in misura maggiore rispetto a quelle accessibili solitamente dai giovani. In particolare, oggi sono molte le banche che mettono a disposizione dei prestiti per richiedenti che hanno un’età superiore ai 50 anni. Questi prestiti vengono concessi con una certa facilità e in poco tempo, specialmente se i richiedenti dispongono di un contratto di lavoro regolare. Gli aspiranti debitori over 50 devono soddisfare degli specifici requisiti, esattamente come accade per la richiesta di ogni altro tipo di prestito o finanziamento.
È importante dimostrare di avere una buona occupazione lavorativa e un contratto di lavoro regolare, possibilmente a tempo indeterminato. È altrettanto importante inoltre anche non risultare iscritto al registro dei cattivi pagatori, né avere dei protesti a carico. Vediamo come è possibile fare richiesta di un prestito per over 50, offrendo a voi lettori tutte le informazioni utili sul calcolo della rata, sull’importo e sulla durata media di questi finanziamenti.
Prestiti per over 50: documenti necessari
Se la tua intenzione è quella di andare alla ricerca di un prestito finalizzato, ovvero pensato appositamente per l’acquisto di un bene o di un servizio determinato, e hai più di 50 anni, allora ti trovi nel posto giusto. Devi sapere anzitutto che sia per i prestiti finalizzati che per i prestiti personali, chiamati anche non finalizzati, è prevista la presentazione di una specifica documentazione. Per inoltrare la propria richiesta di finanziamento, un individuo over 50 deve presentare una specifica documentazione che include:
- un documento d’identità valido;
- il codice fiscale del richiedente;
- un documento di reddito, ovvero le ultime due buste paga nel caso di lavoratori dipendenti pubblici o privati e il Modello Unico per il lavoratore autonomo e per il libero professionista;
- una bolletta intestata a scelta tra luce, acqua, gas, telefono e connessione a Internet;
- nel caso della richiesta di prestito online, questa documentazione deve essere allegata tramite file PDF direttamente nell’apposito portale del sito della banca che mette a disposizione queste soluzioni di credito.
Importi massimi e piano di rimborso
Uno degli aspetti più importanti da valutare di questi prestiti riguarda senza dubbio gli importi massimi che è possibile ottenere tramite questi finanziamenti. È previsto infatti un importo massimo erogabile a seconda dell’ importo massimo che si può erogare tramite una soluzione di credito. Ci può essere qualche discrepanza tra le necessità economiche dell’utente e le possibilità offerte dall’istituto di credito che offre il finanziamento stesso.
I prestiti personali sono spesso a tasso fisso e vengono rimborsati in base ad uno specifico piano di ammortamento che prevede il versamento di rate costanti, consentendo di rimborsare il capitale erogato, sommato degli interessi. Il piano di rimborso di un prestito per over 50 può avere una durata variabile in base all’importo di denaro erogato, oltre che agli importi delle singole rate mensili del piano di ammortamento. La durata minima è di un anno, ovvero 12 rate mensili, mentre quella massima è di 10 anni, vale a dire 120 rate mensili.
Diverse società di credito offrono dei prestiti flessibili che permettono ai debitori di saltare una o più rate del piano di rimborso, cambiando l’importo solo per specifiche condizioni e naturalmente in modo limitato (ad esempio, può essere previsto il salto di una sola rata dopo un certo numero di mensilità che sono state già versate al creditore). Una volta che si conclude il periodo di ammortamento, l’utente è libero da ogni tipo di obbligo verso il creditore. In caso di possibilità economica è previsto anche il diritto per il debitore di procedere con l’estinzione anticipata del prestito.